Pfas: caso Miteni, Gup Vicenza rinvia a giudizio 15 manager

Processo in Corte d'Assise al via il prossimo primo luglio
Processo in Corte d'Assise al via il prossimo primo luglio
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – VICENZA, 26 APR – Il Gup di Vicenza, Roberto
Venditti, ha rinviato a giudizio 15 persone coinvolte
nell’inquinamento da Pfas di ampie aree del Veneto da parte
della Miteni di Trissino (Vicenza). Si tratta di manager della
ditta e di società ad essa legate che, a vario titolo, sono
accusati di avvelenamento di acque, disastro innominato,
inquinamento ambientale ex articolo 452 -bis e reati
fallimentari. La decisione del giudice è arrivata al termine di tre ore di
camera di consiglio. Il processo davanti alla Corte d’Assise di
Vicenza inizierà il primo luglio. Gli imputati sono i manager
giapponesi della Mitsubishi Corporation, della lussemburghese
Miteni Icig e della Miteni stessa. Oggi davanti al giudice hanno
parlato le difese sollevando varie eccezioni, tra cui quella di
incompatibilità territoriale. Gli avvocati difensori hanno
chiesto infatti di spostare il processo a Trento perché i
magistrati coinvolti nell’indagine e i magistrati giudicanti,
potrebbero essere influenzabili rispetto ai temi d’indagine in
quanto tutti residenti nel Vicentino e alcuni nelle aree colpite
da inquinamento. L’eccezione è stata respinta dal Gup. Oltre 200 le parti civili che si sono costituite. “Siamo
molto soddisfatti che si sia arrivati a questo punto e che il
processo sia stato fissato così presto – hanno detto i legali
delle parti civili -, è il segnale che tutti hanno interesse a
raggiungere la verità il prima possibile”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Cessate il fuoco traballante in Nagorno Karabakh. Arrivano gli aiuti

Sebastopoli colpita da un nuovo attacco missilistico

"L'Europa fa accordi con i dittatori per trattenere i migranti"