Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Preghiere in casa e mercati vuoti, le celebrazioni per la fine del Ramadan durante la pandemia

Iraqi women carry cookies for the upcoming Muslim Eid al-Fitr celebrations that mark the end of th
Iraqi women carry cookies for the upcoming Muslim Eid al-Fitr celebrations that mark the end of th Diritti d'autore  Nabil al-Jurani/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Nabil al-Jurani/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La pandemia di Covid-19 non ha risparmiato nemmeno le tradizioni del Ramadan, il mese sacro ai musulmani, come spiega a Euronews, la segretaria generale aggiunta del Consiglio musulmano britannico.

PUBBLICITÀ

Dopo due mesi di chiusura forzata delle moschee, a Gaza si rivedono i primi fedeli nel venerdì che segna la fine del Ramadan.

K.M. Chaudary/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
pray during the congregation of Jumat-ul-wida, the last Friday of the Islamic holy fasting month of Ramadan K.M. Chaudary/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.

La pandemia non ha risparmiato nemmeno le tradizioni del mese sacro ai musulmani come spiega a Euronews, il segretario generale aggiunto del Consiglio musulmano britannico.

"Le moschee sono rimaste chiuse durante tutto il Ramadan. Quindi abbiamo dovuto pregare in casa e abbiamo organizzato iftar virtuali con amici e familiari, in tutto il paese, in tutto il mondo. Ma anche solo localmente - spiega Zara Mohammed, segretaria generale aggiunta del Consiglio musulmano britannico - Abbiamo anche continuato a fare beneficenza a chi non ha una famiglia: le moschee si sono organizzate per la preparazione di pasti e di aiuti ai più bisognosi".

In Nigeria è stata dispiegata la polizia religiosa per imporre l'uso dei gel disinfettati mentre nel Paese è stato deciso di allungare il periodo di lockdown.

A Gerusalemme, invece, si è tentato di rispettare le celebrazioni. I musulmani hanno raggiunto mercati e negozi, comprato vestiti nuovi, regali e dolci cercando di rispettare il distanziamento sociale.

Nabil al-Jurani/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.
Iraqi women wearing face masks for protection against the spread of the new coronavirus, carry cookies for the upcoming Muslim Eid al-Fitr celebrations that mark the end of th Nabil al-Jurani/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.

Non è andata così in Afghanistan, dove migliaia di persone hanno affollato i mercati nonostante le misure di blocco.

Strade vuote in Algeria dopo che il governo ha annunciato il divieto di circolazione dei veicoli, che ha impedito alle famiglie di riunirsi in casa come avviene secondo la tradizione.

La pandemia di Covid-19 non ha risparmiato nemmeno le tradizioni del Ramadan, il mese sacro ai musulmani, come spiega a Euronews, la segretaria generale aggiunta del Consiglio musulmano britannico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un Ramadan di lusso a Dubai

Ramadan, restrizioni Covid per il mese santo dei musulmani

Germania, Cdu/Csu nella bufera per il rapporto sull'acquisto delle mascherine durante il Covid-19