Traffico beni archeologici, 23 arresti

Traffico beni archeologici, 23 arresti
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – CROTONE, 18 NOV – É in corso in Italia e all’estero
un’operazione dei carabinieri del Comando Tutela patrimonio
culturale, coordinati dalla Procura di Crotone, che ha portato
all’esecuzione di 23 misure cautelari contro presunti componenti
di una holding criminale che gestiva un ingente traffico di beni
archeologici. I reperti, provento di scavi clandestini in
Calabria, venivano esportati illecitamente fuori dall’Italia. Complessivamente sono 123 le persone indagate. Quattro dei
soggetti coinvolti nell’inchiesta, secondo quanto riferito dai
carabinieri, sono domiciliati all’estero. Le indagini, avviate
nel 2017, hanno permesso di recuperare numerosi reperti
archeologici, per un valore di alcuni milioni di euro. In corso
anche decine di perquisizioni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il Papa inaugura il Sinodo per una Chiesa misericordiosa

Le forze russe combattute tra contrattaccare e ripiegare

Scattano le indagini per le cause del disastro del bus a Mestre