Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tunisia al voto: 8 milioni di cittadini alle urne in piena crisi economica

Tunisia al voto: 8 milioni di cittadini alle urne in piena crisi economica
Diritti d'autore 
Di Euronews Agenzie: Ansa
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tunisia al voto: 8 milioni di cittadini alle urne in piena crisi economica

PUBBLICITÀ

Urne chiuse in Tunisia, dove questa domenica si è svolto il primo turno delle presidenziali. Più di 52mila gli agenti di polizia schierati dal ministero dell'Interno per garantire la sicurezza. Migliaia anche gli osservatori elettorali, nazionali e internazionali, tra cui quelli dell'Unione europea: stando a questi ultimi non ci sarebbero state violazioni nelle procedure di voto.

Sono 26 i candidati in corsa, ma non c'è un netto favorito: se nessuno di loro superarà il 50% è previsto un secondo turno con i due migliori classificati.

Questa tornata elettorale si svolge in un clima di generale disincanto dei cittadini nei confronti della politica che ha visto una campagna elettorale - in generale carente di programmi - snobbare proprio i temi cari alle donne tunisine impegnate a combattere per il riconoscimento dei propri diritti.

Delle due donne in corsa una sola, Abir Moussi, ha qualche chance reale di farcela. Del resto i problemi della Tunisia sono gli stessi di sempre per un Paese che si trova in una regione che sta vivendo momenti difficili: bassa crescita economica, alto tasso di disoccupazione (15,5% con punte del 30% nelle zone interne), forte indebitamento estero, terrorismo, corruzione ed evasione fiscale, oltre alla crisi libica.

Scomparsa dal panorama politico tunisino la marcata contrapposizione tra campo islamista e progressista, la novità di questa tornata elettorale è piuttosto la crescita dei movimenti populisti unita al forte calo della sinistra e dei progressisti.

Con la particolarità, del tutto unica, che a passare al secondo turno possa essere un candidato a tutt'oggi ancora in custodia cautelare preventiva, Nabil Karoui, ora in sciopero della fame per protesta: la Corte di cassazione venerdì scorso ha rigettato il ricorso per ottenere la libertà su cauzione presentato dai difensori.

Il caso ha fatto molto discutere in Tunisia per quanto riguarda i delicati equilibri tra magistratura e politica ed è stato oggetto di alcuni rilievi da parte della missione di osservazione elettorale dell'Unione europea e dell'ong statunitense Carter Center.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un convoglio dalla Tunisia verso la Striscia di Gaza per denunciare il blocco israeliano degli aiuti

La Tunisia smantella decine di campi che ospitano migranti in rotta verso l'Europa

Migranti bloccati su piattaforma petrolifera, Sea Watch manda nave