Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trentesimo anniversario del "picnic paneuropeo", crocevia della caduta del Muro

Trentesimo anniversario del "picnic paneuropeo", crocevia della caduta del Muro
Diritti d'autore 
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo storico evento fece da viatico alla caduta del Muro di Berlino, avvenuta tre mesi più tardi

PUBBLICITÀ

Trentesimo anniversario del "picnic paneuropeo", evento che ebbe luogo a Sopron, al confine tra Austria e Ungheria.

In occasione della visita in Ungheria per la commemorazione della caduta della cortina di ferro, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha incontrato il Primo Ministro magiaro, Viktor Orban.

Ringraziando il Paese ospitante e sottolineando la valenza simbolica dell'evento a sostegno di un'Europa unita, la Cancelliera ha definito il "picnic il più grande esodo di massa dalla Germania dell'Est dai tempi della costruzione del muro nel 1961".

Il 19 agosto 1989, 600 rifugiati della Germania Orientale - arrivati attraverso l'allora Cecoslovacchia - attraversarono il confine tra Ungheria e Austria, durante una manifestazione pacifica organizzata dall'opposizione ungherese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Winfried Freudenberg, l'ultima vittima del muro di Berlino

Il "picnic paneuropeo", 30 anni dopo

Stop a petrolio russo nell'Ue, l'Ungheria boccia la proposta fatta da Trump all'assemblea Onu