Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Al Prado l'arte che unisce l'Europa

Al Prado l'arte che unisce l'Europa
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Museo del Prado festeggia il bicentenario

PUBBLICITÀ

A duecento anni dall’apertura, il Museo del Prado a Madrid riflette sul proprio passato, ma guarda anche al futuro, sempre più cosmopolita.

Il Museo, storia della Spagna moderna, festeggia il suo bicentenario, con una mostra dal titolo Velazquex, Rembrandt, Vermeer: Visioni Parallele". Una personale che mette a confronto la pittura olandese e spagnola tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.

Un modo per capire anche come l'Europa sia un agglomerato di informazioni e influenze, ci spiega il Curatore della Conservazione del Museo del Prado Alejandro Vergara. Un’universo in grado di stimolare tradizioni culturali provenienti da diversi paesi, tra cui l'Italia.

Sotto i riflettori 72 opere, che costituiscono il fulcro per un confronto sociale ed educatico, prosegue il Direttore del Museo: “In questi duecento anni, la storia ha cercato di trasmettere il messaggio che la pittura è espressione dell’essenza e delle differenze tra i vari luoghi. Questo non è vero. E’ l’opposto. E’ sinomino di unità della cultura europea.”

La personale sarà aperta al pubblico fino a fine settembre, anche in vista dei 150 anni della nazionalizzazione del museo e con gli ottant’anni dal rientro dei suoi capolavori dalla Svizzera, per l’evacuazione durante la Guerra Civile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I fossili di Lucy e Selam in mostra in Europa per la prima volta

Guarda il restauro in diretta del capolavoro di Courbet al Musée d'Orsay

Paesi Bassi, il Rijksmuseum restaura la "Ronda di notte" di Rembrandt davanti al pubblico