Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

100 anni fa la prima trasvolata dell'Atlantico, senza scalo

100 anni fa la prima trasvolata dell'Atlantico, senza scalo
Diritti d'autore 
Di Sergio Cantone
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

100 anni fa la prima trasvolata dell'Atlantico, dal Canada all'Irlanda senza scalo, effettuato da un biplano della Raf.

Quando si dice un atterraggio di fortuna. Fu esattamente cento anni fa. E quell'arrivo con schianto finale un po`  goffo fece la storia. Era il primo volo transatlantico che si concludeva con suscesso, nonostante il muso dell'aereo conficcato nella verde terra d'Irlanda, e le ali ammaccate. Il velivolo, un bombardiere biplano Vickers Vimy, reduce del primo conflitto mondiale concluso da soli sette mesi, aveva preso il volo a Terranova, in Canada, sedici ore prima. Ai comandi c'erano il capitano pilota John Alcock e il tenente navigatore Arthur Whitten-Brown, entrambi della Britain's Royal Air Force. L'aereo non trasportava bombe, ma missive postali. Fu un evento storico, perché come spiega Peter Collins, responsabile del patrimonio storico di Rolls Royce: "molta gente nel 1919 non aveva nemmeno visto un aereo. Era una novità assoluta destinata a rimanere grazie alla sua affidabilità".

Infatti il biplano aveva resistito in volo alle correnti e alle tempeste atlantiche, toccando terra a Clifden, località imbottigliata in un fiordo, nell'estremità occidentale dell'Irlanda, allora ancora parte dell'impero britannico. I due piloti se la cavarono, nonostante la botta, e furono accolti a Londra da eroi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti