Se il debito italiano è "il problema d'Europa"

"Perché il debito italiano è il grande problema dell'Europa". Ecco titolo e traduzione in cifre della preoccupazione negli ambienti finanziari secondo l'analisi pubblicata da Bloomberg sulla base di dati dell'Autorità bancaria europea.
A portarne il peso, circa un trilione e mezzo di euro, sono le banche italiane, in testa Unicredit, seguita da Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano e Monte dei Paschi di Siena, per citare gli attori principali. Ma particolarmente gravati sono anche importanti istituti di credito europei. In primis quelli francesi: BNP Paribas e Crédit Agricole, che hanno complessivamente un'esposizione verso il debito italiano di 285,5 miliardi di euro. Seguono quelli tedeschi con 58,7 miliardi di euro, e spagnoli con 21,4 miliardi di euro. Sono numeri aggiornati a giugno 2018.
Bloomberg ricorda anche che il fabbisogno di finanziamento dell'Italia esaurirebbe la capacità esistente del Meccanismo europeo di stabilità, pari a 410 miliardi di euro, in un solo anno. E che Mario Draghi, che ha inondato il mercato di liquidità, lascerà il vertice della BCE ad ottobre.