Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Uber condannato da corte inglese

Uber condannato da corte inglese
Diritti d'autore  REUTERS/Simon Dawson
Diritti d'autore REUTERS/Simon Dawson
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Due ex collaboratori hanno dimostrato che effettuavano un lavoro subordinato

PUBBLICITÀ

Sconfitta per Uber in un tribunale inglese. Le persone che lavorano come autisti,  grazie alla notissima applicazione per telefonini, dovranno essere considerati dei lavoratori subordinati. Questo vuol dire diritto al minimo sindacale orario. Una decisione che mette a rischio, secondo l'azienda, il modello imprenditoriale su cui si basa Uber. Nel 2016 due ex collaboratori hanno dimostrato che l'azienda metteva sulle loro spalle un carico di lavoro tale da non poter più essere considerati liberi collaboratori, ma impiegati. Ci sono voluti due anni, ma la magistratura britannica alla fine ha dato loro ragione.

La cosa potrebbe costituire un precedente in Italia dove un simile problema lo affrontano i fattorini che, in bicicletta o motorino, portano le consegne guadagnando spesso poco più di 4 euro l'ora. Nei mesi passati due di loro sono morti in incidenti durante il lavoro e le aziende per cui lavoravano, anche loro multinazionali del settore, hanno declinato ogni responsabilità. Adesso un cambiamento potrebbe arrivare

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Altra batosta per Uber. Perso 1 miliardo in tre mesi