Emergenza umanitaria per 80 mila bambini espulsi dall'Angola

Access to the comments Commenti
Di Salvatore Falco
Emergenza umanitaria per 80 mila bambini espulsi dall'Angola

Rifiutati, esausti e in fuga dal virus dell'Ebola. Almeno 80.000 bambini - dati dell'Unice - rientrati in Repubblica Democratica del Congo hanno bisogno di assistenza umanitaria. Dal primo ottobre, più di 300.000 persone sono tornate dall'Angola,

 Hanno limitato accesso ad acqua potabile, all'assistenza sanitaria e non ricevono istruzione.

A peggiorare la situazione c'è anche un brusco aumento del prezzo dei generi alimentari

"L'Unicef stima che tra i rimpatriati più di 80.000, 80.000, sono bambini, e questi bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria immediata", dice Christophe Boulierac, portavoce Unicef.

Le autorità temono la recrudescenza di epidemie, date le condizioni di stretta vicinanza in cui vivono attualmente le persone tornate nel paese.

"Alcuni di questi bambini provenienti dall'Angola soffrono di ipoglicemia e potrebbe esserci un aumento della malnutrizione acuta, che rende un bambino più vulnerabile a tutti i tipi di malattie", conclude Christophe Boulierac.

L'Unicef insiste inoltre sulla necessità di fornire servizi di approvvigionamento dell'acqua potabile e di sistemi di lavaggio delle mani, nonché rifugi di emergenza in 27 siti creati per ospitare la popolazione di Kasai.