Il 7% dei cittadini europei soffre di depressione cronica

Il 7% dei cittadini europei soffre di depressione cronica. Il dato, relativo al 2014, è stato reso noto da Eurostat in occasione della Giornata mondiale della sanità mentale.
La percentuale più alta è quella dell'Irlanda (12,1%), seguita da Portogallo, Germania e Finlandia. L'Italia con il 5,5% si colloca al di sotto della media Europea. Le percentuali più basse sono state registrate in Romania (1,5%), Bulgaria (3,2%), Cipro (3,6%) e Repubblica Ceca (3,9%).
In tutti i Paesi dell'Unione Europea il problema riguarda più le donne che gli uomini. In Italia il 7,1% delle donne combatte contro depressione cronica, mentre gli uomini sono il 3,8%.
La differenza maggiore tra i sessi si ha in Portogallo, dove le donne affette da depressione sono il 17,2%, a fronte del 5,9% della popolazione maschile. Differenze superiori al 5% sono state riscontrate anche in Spagna, Lettonia e Svezia.
L'indagine, condotta sui cittadini europei sopra i 15 anni, è stata realizzata tra il 2013 e il 2015 dallo European Health Examination Survey. La prossima indagine sarà condotta nel 2019.
Leggi anche: Basaglia 1978-2018: i 40 anni della legge che ha liberato i 'matti'