Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Salvini-Orbán e l'asse degli euroscettici

Salvini-Orbán e l'asse degli euroscettici
Diritti d'autore 
Di Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

C'è attesa per l'incontro di martedì 28 agosto in Prefettura a Milano tra il Ministro degli Interni Matteo Salvini e il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, con l'obiettivo di rafforzare l'asse degli euroscettici (Marine Le Pen, AFD tedesca, Visegrad) in vista delle elezioni europee 2019.

Asse Italia-Ungheria

PUBBLICITÀ

L'incontro in Prefettura a Milano tra Matteo Salvini e il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán va alla ricerca di una difficile intesa tra Italia e Ungheria sulla crisi migratoria e di un'alleanza politica in vista delle elezioni Europee 2019.

Orbán è più propenso ad unirsi all'asse degli euroscettici (Marine Le Pen, Gruppo di Visegrad, AFD tedesca) sulla falsariga di una "Lega delle Leghe" promossa da Salvini, e molto più critico sul discorso-quote e ricollocamenti.

La stilettata ceca

Al pari del Primo Ministro della Repubblica Ceca, Andrej Babis, che sempre martedì 28 agosto incontro il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Roma. "Non prenderemo neanche un migrante, nè dall'Italia nè da altri luoghi", ha ribadito Babis.

Andrej Babis, Primo Ministro della Repubblica Ceca.

Intanto, a Milano...

Contemporaneamente a 500 metri dall'incontro Salvini-Orbán, le associazioni "Sentinelli" e "Insieme senza muri" organizzano un presidio denominato "Europa senza Muri", per chiamare a raccolta la Milano contraria all'idea di una "fortezza europea".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Orban senza freni contro la Commissione Europea

Ponte sullo Stretto di Messina: sì al progetto, sarà il ponte a campata unica più lungo del mondo

Le reazioni della politica italiana al discorso sullo Stato dell'Unione di Trump