Cybersecurity: l'Arsenal si allena...con computer "protetti"

Access to the comments Commenti
Di Cristiano Tassinari
Cybersecurity: l'Arsenal si allena...con computer "protetti"
Diritti d'autore  REUTERS/Toby Melville

Allenamenti a porte chiuse.Anche quelle dei computer. Ora, la nuova frontiera della "privacy" a livello sportivo è la cybersecurIty.

Lo conferma l'accordo tra il  club calcistico inglese Arsenal e la società Acronis,(https://www.acronis.com/en-eu/) leader mondiale nella protezione informatica.

La partnership, presentata a Singapore durante il ritiro dell'Arsenal, prevede che l’azienda svizzero-singaporiana fornisca soluzioni di protezione dati destinate all’infrastruttura IT del club londinese.

Reuters
L'esterno dell'Emirates Stadium, che ha preso il posto del mitico Highbury.Reuters

Segreti industriali e calcistici

Ma quali dati saranno protetti? Veri e propri segreti "industriali", che per il calcio, a questi livelli, sono anche: il numero di passaggi in determinate aree del campo, il possesso di palla in area di rigore, le reti segnate a palla ferma e tanti altre statistiche, settore sempre più presente nel mondo dello sport.

Reuters
L'unione fa la forza.Reuters

In totale, 8 terabyte di dati, per complessive 875 partite ogni anno, tra prima squadra e giovanili dell'Arsenal.

Reuters
Unai Emery è il nuovo manager dell'Arsenal: ha il compito di non far rimpiangere Arsene Wenger.Reuters

Il benvenuto dell'Arsenal

"Siamo lieti di dare il benvenuto ad Acronis nella famiglia dei nostri partner ufficiali", ha dichiarato Vinai Venkatesham, responsabile commerciale dell'Arsenal, in una conferenza stampa che si è tenuta durante un torneo precampionato estivo a Singapore.

I dati, un asset strategico

"Più è serrata la competizione, più i dati diventano un asset strategico", spiega John Zanni, Presidente di Acronis. "Le squadre che ne comprendono il valore scelgono la partnership con Acronis per ottimizzare la gestione delle informazioni".

Molte delle tecnologie basate su intelligenza artificiale sono state sviluppate nel centro di ricerca e sviluppo di Singapore. Acronis impiega oltre 50 ingegneri specializzati e pianifica di aumentarne il numero nei prossimi tre anni, portandolo a 150.

Il pubblico dei "Gunners"

Calcio, ma anche F1

Il rapporto di cybersicurezza sportiva più famoso è quello tra la Ferrari e Kaspersky. azienda russa specializzata in protezione dati.
Da Maranello vengono protetti più di 5.000 sistemi e una quantità infinita di informazioni, dati e autentici segreti industriali, comprese le comunicazioni tra i piloti e i box durante i Gran Premi.