Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una Forza militare europea senza l'Italia

Una Forza militare europea senza l'Italia
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nove Paesi dell'Ue formalizzano la nascita della European Intervention Initiative

PUBBLICITÀ

Nove paesi europei. Sono quelli che hanno lanciato una "forza di intervento rapida". Il progetto, sponsorizzato dalla Francia di Emmanuel Macron, con l’appoggio anche del Regno Unito, punta a realizzare entro il 2024 un continente sovrano, strategico e autonomo nel campo della difesa. Tra i firmatari anche Germania, Danimarca, Spagna, Portogallo ma non l’Italia che, dopo aver partecipato alla fase iniziale, ora con il governo Conte, e le recenti tensioni con l’Eliseo, ha deciso di restare fuori.

L’idea di fondo è quella di avvicinare gli stati maggiori dei paesi partecipanti per essere in grado in futuro di intervenire nei possibili teatri di guerra, o in situazioni in cui devono essere prese decisioni rapide come una catastrofe naturale o l’evacuazione di civili. "L'obiettivo è quello di creare un gruppo di paesi che condividano le stesse idee - ha sottolienato la ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen - per collaborare insieme e cambiare la volontà politica".

Per la Francia l’esempio è nell’operazione SERVAL, quella condotta contro gli jihadisti nel nord del Mali, dal 2012 al 2014 nell’ambito di una risoluzione ONU. Sotto il profilo politico-diplomatico, Parigi aveva già dato il via alla collaborazione con altri Paesi proprio in Africa, anche con visite comuni con la cancelliera Angela Merkel e l’ex premier italiano Paolo Gentiloni tra il 2016 e il 2017.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi politica in Francia: la caduta di Bayrou indebolisce Parigi in Europa

Scudo Est: così la Polonia vuole difendere il suo confine orientale

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi