Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Corte di giustizia europea: la libertà di movimento non si tocca. Neanche per i gay

Corte di giustizia europea: la libertà di movimento non si tocca. Neanche per i gay
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Robert e Adrian plaudono alla sentenza della Corte europea che potrebbe aprire le porte a un cambiamento della legge sulle coppie gay anche in Romania

PUBBLICITÀ

 

Quasi convergenze parallele. Se non fosse che neppure di convergenze si può parlare, ma di semplici aspetti paralleli e il primo non incide sul secondo.

Per cui gli Stati che non prevedono nel proprio ordinamento il matrimonio omosessuale, non possono però ostacolare la libertà di circolazione e soggiorno di un cittadino dell'Unione europea.

Anche se questo è un coniuge dello stesso sesso.

È questo il senso della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione, secondo cui non possono essere posti limiti alla libertà di movimento così come sancita dalle leggi comunitarie.

Il ricorso è stato fatto da Claibourn Robert Hamilton, americano, e il marito, cittadino rumeno, Adrian Coman; la Romania non riconosce le coppie omosessuali; Robert da New York palude alla sentenza:

"Sono così contento , è un passo avanti per essere riconosciuti come famiglia, voglio ringraziarvi, ringraziare i rumeni e tutti coloro che ci hanno riservato solidarietà nella nostra battaglia".

Il marito Adrian è felicissimo:

"Siamo sposati e non potrebbe essere diversamente, è solo questione di tempo, un giorno la Romania ci riconoscerà".

La decisione della Corte di Lussemburgo rappresenta una pietra miliare nel percorso delle coppie gay in alcune parti d'Europa:

"La decisione è particolarmente importante per sei Stati membri che non hanno ancora una legge sulle coppie gay;dove se vuoi attraversare il confine e sei legalmente sposato in altri stati membri, smetti di essere sposato e sei trattato come un cittadino europeo di second'ordine".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

San Paolo si tinge d'arcobaleno

Bruxelles pride, voci dalla comunità LGBT turca