Cos'è il WTO: l'Organizzazione mondiale del Commercio

Cos'è il WTO: l'Organizzazione mondiale del Commercio
Di Simona Zecchi

L'Organizzazione mondiale del Commercio o WTO è nata nel 1995 a conclusione dei negoziati dell'Uruguay Round durati dal 1986 al 1994.

L'Organizzazione mondiale del Commercio o WTO è nata nel 1995 a conclusione dei negoziati dell'Uruguay Round, durati dal 1986 al 1994. di fatto l'organizzazione è l'erede di un precedente patto tra gli Stati nato nel 1948 detto Gatt  (General Agreement on Tariffs and Trade, cioè Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio ndr.)

Sede del Wto è il Centre William Rappard in rue de Lausanne 154 a Ginevra. Preposto al controllo delle regole del commercio mondiale, il Wto è un'organizzazione inter-governativa Il cui organo decisionale è la Conferenza ministeriale che si riunisce mediamente ogni due anni. A oggi ne fanno parte 164 Paesi membri (l’ultimo ingresso è quello dell’Afghanistan, entrato nel lugio del 2016). L’Italia ne fa parte fin dalla fondazione nel 1995.

Il WTO è soprattutto un forum nel quale avvengono diverse negoziazioni commerciali: controlli sulle leggi, accordi che eliminino i dazi, risoluzione delle controversie internazionali e creazione di un sistema commerciale mondiale che dia beneficio a tutti i partecipanti.

Tra le maggiori critiche che arrivano al WTO, quella di agire nei soli interessi del profitto minando la sovranità dei suoi stati membri

Notizie correlate