Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rigopiano, un anno dopo. Una giornata di commemorazione per le vittime

Rigopiano, un anno dopo. Una giornata di commemorazione per le vittime
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

A un anno dalla tragedia di Rigopiano, familiari e comitati per le vittime hanno ricordato i 29 morti. Resta il dolore mentre la giustizia fa il suo corso

PUBBLICITÀ

Rigopiano, un anno dopo.

In una cerimonia pubblica, di fronte ai resti dell'hotel Rigopiano, i familiari delle vittime hanno ricordato, per tutta la giornata di giovedì, la tragedia del 18 gennaio del 2017, quando una valanga travolse e distrusse l'hotel Rigopiano di Farindola, facendo 29 vittime. Riuscirono a salvarsi per puro caso 11 persone fra cui tre bambini, estratti sani e salvi dalle macerie del resort.

Messe da parte le polemiche, quello di oggi, 18 gennaio, è stato il giorno delle commemorazioni.

Sarà la giustizia a stabilire se la tragedia poteva essere evitata.

Un anno fa, mezzo Abbruzzo fu coinvolto da una nevicata eccezionale. In piena emergenza neve, secondo la procura di Pescara, che oggi indaga su 23 persone, le autorità tardarono a ripulire l'unica via di fuga. Ospiti e dipendenti si trovarono così in trappola.

Tra gli indagati funzionari pubblici e tecnici, con accuse che vanno dall'omicidio alle lesioni dolose plurime, dal falso all'abuso edilizio. Saranno sempre i magistrati a dire se quell'albergo era dove forse non doveva stare.

Quattro i filoni d'inchiesta aperti, l'ultimo  riguarda la mancata realizzazione della Carta per il pericolo delle valanghe.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Norvegia, un disperso per una massiccia frana: le autorità sapevano della situazione di rischio

Usa, dietrofront sui fondi per le catastrofi: andranno anche a città e Stati che boicottano Israele

Crisi climatica: eventi estremi colpiscono Ungheria, Spagna e Stati Uniti