Germania: nel 2017 diminuite sensibilmente le richieste d'asilo

Germania: nel 2017 diminuite sensibilmente le richieste d'asilo
Di Euronews

Amnesty International: "differenza tra il diritto al ricongiungimento familiare dei rifugiati protetti e quello dei rifugiati non protetti è il motivo principale delle azioni legali che vengono intraprese"

Il numero di nuovi richiedenti asilo che si sono registrati in Germania nel 2017 è sceso significativamente a circa 186.000, secondo i nuovi dati rilasciati dal governo tedesco questo martedì. Nel 2016 furono 280.000, mentre l'anno precedente sfiorarono il milione (890.000), come ha sottolineato il Ministro degli Interni Thomas de Maizière. La maggior parte delle persone che hanno presentato domanda di asilo lo scorso anno sono rifugiati siriani, oltre un quarto, seguiti da iracheni, afghani ed eritrei.

Abbiamo raggiunto telefonicamente Franziska Vilmar, esperta in diritto d'asilo ad** Amnesty International**: "Per dirlo in altre parole: i tribunali stanno effettivamente cercando di prendere decisioni di qualità. Cosa che non succedeva nelle precedenti procedure amministrative dell'Ufficio federale dell'Immigrazione. Potremmo suggerire al prossimo governo, che se non vogliono che i tribunali continuino a essere sovraccarichi di domande, bisognerebbe forse smettere di fare una differenza tra il diritto al ricongiungimento familiare dei rifugiati protetti e quello dei rifugiati non protetti. Perché al momento è proprio questa differenza il motivo principale delle azioni legali che vengono intraprese".

La crisi migratoria, che dura ormai da oltre due anni, ha fatto sì che l'immigrazione sia diventata una questione politica fondamentale in molti Paesi europei, come ad esempio la Francia, dove nel 2017 è stato registrato un numero record di richieste di asilo, oltre 100.000: il 17% in più rispetto al 2016.

Notizie correlate