Trump: "Cercheremo partnership con Russia e Cina"

Cina e Russia rappresentano una sfida al potere e all'influenza americana: così parlò Donald Trump, nel primo rapporto sulla Sicurezza Nazionale redatto dalla sua amministrazione.
Ci troviamo di fronte a potenze rivali che cercano di sfidare l'influenza, i valori e la ricchezza americani: cercheremo di costruire una grande partnership con questi e altri Paesi
Presidente USA
Nel discorso in cui ha presentato la nuova strategia, il Presidente ha detto che gli Stati Uniti difenderanno i propri interessi.
Donald Trump, Presidente USA:
"Ci troviamo di fronte a potenze rivali, la Russia e la Cina, che cercano di sfidare l'influenza, i valori e la ricchezza americani: cercheremo di costruire una grande partnership con questi e altri Paesi, ma in un modo che protegga sempre il nostro interesse nazionale".
Neppure una parola spesa sul Russiagate.
La CIA, dal canto proprio, ha confermato di avere fornito informazioni al Cremlino per sventare attacchi terroristici a San Pietroburgo.
Dmitry Peskov, Segretario Stampa Cremlino:
"I documenti hanno una valenza assoluta: gli USA non vogliono abbandonare l'idea di un mondo unipolare e non sono affatto disposti ad avere un mondo multipolare".
Da questa competizione tra potenze derivano minacce, ma anche opportunità per il futuro.
Hua Chunying, Portavoce Ministero Esteri Cina:
"Il successo dello sviluppo in Cina è riconosciuto in tutto il mondo: qualsiasi tentativo di distorsione dei fatti da parte di qualsiasi persona o Paese non sarà altro che un pio desiderio, nessuno può impedire al popolo cinese di intraprendere il viaggio del socialismo con le nostre caratteristiche e conseguire i risultati migliori".
Il problema ora sarà trovare una strategia per contenere le controversie, che non sia in contraddizione con la volontà dimostrata da Trump di voler dialogare con Mosca e Pechino.