Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Yemen, l'ONU vigila sulle frontiere

Yemen, l'ONU vigila sulle frontiere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

La Coalizione araba a guida saudita ha riaperto porti, aeroporti e frontiere in Yemen, decisa dopo un attacco con un missile balistico del 4 novembre scorso all’aeroporto internazionale di Riyadh e del quale sono stati accusati proprio i ribelli sciiti. La Coalizione ha anche chiesto all’ONU di vigilare, .

Abdallah Al-Mouallimi, Rappresentante permanente dell’Arabia Saudita alle Nazioni Unite
“Vogliamo confermare che le coalizioni, in piena consultazione e in accordo con il governo dello Yemen, adottano misure per avviare il processo di riapertura degli aeroporti e dei porti marittimi per consentire il trasferimento sicuro di tutte le spedizioni commerciali umanitarie”.

In effetti nei giorni di chiusura delle frontiere i problemi piu’ immediati hanno riguardato i generi di prima necessità come medicine, cibo, benzina e gas. Ma c’era dell’altro. L’ Arabia Saudita ha, infatti, accusato l’Iran di aver violato la Risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu che proibisce agli Stati di fornire armi ai gruppi armati in Yemen, da qui la decisione del giro di vite sui varchi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oms: "A Gaza una carestia di massa provocata dall'uomo" e il bilancio dei morti per fame sale a 115

Oltre 100 ong denunciano: a Gaza in atto una "carestia di massa"

Il Sindacato dell'Afp afferma gli ultimi giornalisti dell'agenzia a Gaza rischiano di morire di fame