Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guam: gli Usa fra sforzo diplomatico e militare

Guam: gli Usa fra sforzo diplomatico e militare
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

I nativi dell’isola di Guam scendono in strada per chiedere la pace. Gli abitanti temono un attacco missilistico da parte della Corea del Nord anche se Pyogyang in queste ore ha preso una posizione attendista rispetto alle roboanti dichiarazioni antiamericane di qualche giorno fa.

Guam è territorio americano ed ospita due basi militari importanti, per sottolineare questa vicinanza con Washington, è arrivato Joseph Dunford, capo di stato maggiore. Da qui il ringraziamento di alcuni amministratori di questo territorio: “Grazie generale per il suo intereaamento. Ovviamente Dunford non è qui per motivi militari, ma per fare uno sforzo diplomatico”.

Le cose non stanno proprio così. Simbolicamente attaccare Guam avrebbe significato attaccare direttamente l’America. Per questo oltre a mostrare militarmente i muscoli Washington moltiplica anche i contatti con la Cina, perché Pechino intensifichi la sua pressione sulla Corea del nord malgrado i rapporti economici fra Washinton e Pechino non siano in questo momento dei migliori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kim Jong-un premia i soldati tornati dall’Ucraina: "Eroi" per chi ha combattuto con la Russia

Corea del Nord contro le esercitazioni del Sud con gli Usa: Kim Jong-un promette espansione forza nucleare

La Corea del Nord apre nuovo mega resort sperando di attirare più turisti