Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libia: liberata Bengasi

Libia: liberata Bengasi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

l'intervento guidato dal Tenente generale Haftar, l'uomo forte dell'est, sempre più imprescindibile

PUBBLICITÀ

La città libica di Bengasi in festa, dopo la cacciata totale dei jihadisti che pone fine a tre anni di combattimenti. L’annuncio ufficiale è stato fatto alla televisione dall’uomo forte dell’est del paese, il Tenete generale Khalifa Haftar :

A partire da ora, Bengasi entra in una nuova fase di sicurezza, pace, riconciliazione, armonia, ricostruzione, gli sfollati potranno tornare a casa, dopo che abbiamo rotto il giogo dell’oppressione, dell’ingiustizia, superando le barriere della paura e del terrore.

Grande il sollievo della popolazione della seconda città del paese:

Fawzia, abitante di Bengasi, dice:

Siamo felici per questa vittoria e per la liberazione delle zone di Akhrebish e Sabri. Dio è grande. Viva la Libia, Dio benedica il nostro esercito, il Generale Haftar, il Colonnello Bukhamada, capo delle Forze speciali, e tutti i soldati. Dio li benedica, congratulazioni per questa vittoria!

Bastione della rivoluzione libica contro l’ex dittatore Gheddafi, nel 2011, Bengasi, mille chilometri a est di Tripoli, era poi finita sotto il controllo dei miliziani estremisti islamici affiliati all’Isis e ad Al Qaeda.

Dopo la caduta di Gheddafi, provocata dall’intervento armato internazionale, il paese è precipitato nel caos. Due entità si disputano il potere: un governo di unità nazionale a Tripoli, riconosciuto dalla comunità internazionale e un’altra entità di cui è espressione il maresciallo Haftar, dapprima sostenuto dall’Egitto e dagli Emirati e poi dalla Russia. Oggi le forze di Haftar controllano, tra l’altro i quattro principali terminal petroliferi orientali, da cui viene esportata la maggior parte del greggio libico.

Dopo questo successo, Haftar sembra iimporsi come un protagonista delle possibili soluzioni per il Paese.

#Libia: Bengasi libera, #Haftar sempre più ineludibile https://t.co/m6u87HWvtj pic.twitter.com/ExWRfMJboM

— L’Indro (@l_indro) 6 luglio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sudan, una frana rade al suolo un villaggio nel Darfur: morte oltre mille persone

Germania, ergastolo per un medico siriano: commesso uccisioni e torture durante la guerra civile

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”