Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Harry Potter compie vent'anni: dagli inizi in sordina al successo mondiale

Harry Potter compie vent'anni: dagli inizi in sordina al successo mondiale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il 26 giugno 1997 arrivava nelle librerie britanniche 'Harry Potter e la pietra filosofale', primo capitolo della saga che ha venduto 450 milioni di copie in tutto il mondo

PUBBLICITÀ

Harry Potter compie vent’anni. Il 26 giugno 1997 arrivava nelle librerie del Regno Unito ‘Harry Potter e la pietra filosofale‘, il primo libro della saga che avrebbe rivoluzionato il mondo del fantasy e della letteratura per ragazzi. Fu un inizio in sordina, con solo mille copie stampate (oggi ricercatissime dai collezionisti) dalla casa editrice Bloomsbury, la prima a credere nell’opera di JK Rowling, che in precedenza aveva ricevuto il rifiuto di 12 case editrici. Nulla che lasciasse presagire l’enorme successo di vendite dei 7 capitoli della serie.

Un po’ di numeri per inquadrare il fenomeno: 200 i Paesi in cui è stata pubblicata la saga tradotta in 79 lingue, 450 milioni le copie vendute in tutto il mondo di cui 11 in Italia, dove è stata la casa editrice Salani a intuire le potenzialità del maghetto assicurandosi i diritti per poche migliaia di euro. Sette miliardi di euro il giro d’affari creato dalle avventure di Harry e compagni, protagonisti anche di una fortunata serie cinematografica. Bloomsbury ora prepara grandi festeggiamenti per il ventennale tra cui edizioni speciali de ‘La pietra filosofale’ con 8 nuove copertine con lo stemma delle casate di Hogwarts.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Praga commemora l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia del 1968

Statua sommersa di Cristo in Liguria pulita dai sommozzatori

L'Indonesia festeggia 80 anni di indipendenza. Il Paese è pronto ad accogliere i rifugiati di Gaza?