Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia 1917: la Rivoluzione alla British Library di Londra

Russia 1917: la Rivoluzione alla British Library di Londra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La rivoluzione sulla carta: dai poster di propaganda al Manifesto, dalle lettere dei leader rivoluzionari agli atti firmati, la rivoluzione russa è in esposizione alla British Library di Londra, che n

PUBBLICITÀ

La rivoluzione sulla carta: dai poster di propaganda al Manifesto, dalle lettere dei leader rivoluzionari agli atti firmati, la rivoluzione russa è in esposizione alla British Library di Londra, che ne celebra così il centenario.
“Rivoluzione russa: speranza, tragedia, mito” è il titolo della mostra, visitabile fino al 29 agosto. Tra i documenti esposti anche il modulo compilato da Lenin per iscriversi alla stessa biblioteca londinese.

“Si registrò nel 1902, quando viveva a Londra in esilio, per poter ottenere i libri in prestito. Usò uno pseudonimo, ‘Jacob Richter’, perché non voleva essere individuato dai servizi segreti zaristi e nemmeno dai nascenti servizi britannici, che in quel periodo tenevano sotto osservazione i rifugiati politici russi. Disse che studiava ‘la questione della terra’”.

C‘è poi una rara copia del Manifesto, oltre a “Letteratura e Rivoluzione” di Leon Trotsky, che è del ’25, la Costituzione della Repubblica Sovietica Socialista Federativa russa del 1918, un’ampia iconografia anche pre- e post-rivoluzionaria, e poi armi, uniformi, archivi video.

L’idea di fondo della mostra è di mostrare l’evoluzione di quella rivoluzione anti-zarista in un nuovo regime che durò poi fino al 1991, e la trasformazione del sogno rivoluzionario nella speranza di una nuova vita, alla copertura propagandistica della degenerazione in corso e al definitivo fallimento, con la presa d’atto che l’evoluzione pratica di quel sogno costò milioni di vite umane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il premier Starmer non ostacolerà l'accordo con la Grecia sulle sculture del Partenone

Tate Modern, "Electric Dreams": l'arte attraverso i decenni di trasformazione digitale

I fossili di Lucy e Selam in mostra in Europa per la prima volta