Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Roberto Saviano ai microfoni di Euronews parla di riciclaggio in Europa

Roberto Saviano ai microfoni di Euronews parla di riciclaggio in Europa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Brexit come obiettivo per rendere la gran Bretagna un gigantesco paradiso fiscale alle porte d'Europa. È l'opinione di Roberto Saviano a Euronews

PUBBLICITÀ

La Gran Bretagna potrebbe essere il Paese più corrotto del mondo a causa di Gibilterra, Jersey e di altri territori utilizzati per pulire denaro sporco.

Questa è l’opinione senza appello di Roberto Saviano.

Roberto Saviano: “La Gran Bretagna è già la nazione – Transparency lo ha dimostrato con dati incontrovertibili – è la nazione in assoluto la più corrotta del mondo non sul piano politico e delle polizie ma sul piano del riciclaggio del denaro sporco. Nessun inglese pensa di stare nel paese piu’ corrotto del mondo perchè non vede la polizia ‘comprabile’, non vede una politica immediatamente corrotta però non sa che il suo sistema finanziario è assolutamente corrotto. In che senso dico corrotto? Nel senso che non c‘è alcun controllo sui flussi di denaro non a Londra, ma a Malta, Gibilterra, Jersey Island, sono tutte porte attraverso cui la Gran Bretagna fa entrare denaro senza controllo. Panama era in passato il centro del riciclaggio, oggi è Londra e Panama si è vendicata con i Panama papers che sono chiaramente una vendetta per far uscire i nomi, per vendicarsi di un concorrente che è diventato Londra”.

L’integrale dell’intervista con Roberto Saviano da questo martedì su Euronews e euronews.it.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La genesi editoriale di "Gomorra": Saviano prima di essere... Saviano

Londra non cederà la sovranità di Gibilterra alla Spagna

Vertice a Parigi tra Starmer e Macron: "Nuove basi per le relazioni con l'Europa"