I facoltosi del mondo sono ricchissimi

Access to the comments Commenti
Di Euronews
I facoltosi del mondo sono ricchissimi

Il fossato tra ricchi e poveri si allarga sempre di più.
E le ineguaglienze sono sempre più forti e marcate.

“L’ultimo rapporto Oxfam”:
https://www.oxfam.org/en/pressroom/pressreleases/2017-01-16/just-8-men-own-same-wealth-half-worldcritica rileva come concentrazione di ricchezza sia nelle mani di pochi, una minoranza poco rappresentativa mentre una prsona su ddue in questa terra vive con meno di due dollari al giorno.

Matthew Spencer, direttore delle campagne e delle politiche Oxfam:

“Il nostro modello economico è deformato e fa sì che che appena l’1%, contro il restante 99 della popolazione possa trarne vantaggio.
È un modello disegnato apposta per questo 1% e il numero di mega miliardari sulla terra potrebbe stare su una macchinina da golf”.

Nel grafico gli uomini più ricchi del mondo, secondo la rivista Forbes, le due prime posizioni vedono spiccare Bill Gates e lo spagnolo di Zara Amancio Ortega.

Oxfam denuncia la politica fisale sui salariali e di contro le agevolazioni fiscali sulle imprese nonché i paradisi fiscali tollerati.

Max Lawson, Oxfam:

“Ci sono moltissimi miliardari che non pagano assolutamente alcuna imposta, usufruendo di paradisi fiscali per nascondere i propri guadagni. Ci sono situazioni per cui un miliardario paga meno tasse della propria donna delle pulizie o segretaria. È pazzesco, la ricchezza è direzionata verso l’alto”.

In Kenia per esempio, i vantaggi fiscali per le imprese privano il Paese di entrate vitali; nel solo 2011 il Paese ha perso, grazie a questo regime fiscale vantaggiose per le aziende, un miliardo di dollari.

La faccia nascosta di Nairobi è quella di oltre 2 milioni di persone che lavorano in nero senza alcuna protezione sociale, condannate a vivere in condizioni misere e insalubri.