Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Haiti, un mese dopo Matthew: la minaccia di una grande carestia

Haiti, un mese dopo Matthew: la minaccia di una grande carestia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Haiti, un mese dopo Matthew, è minacciata da una grande carestia.

PUBBLICITÀ

Haiti, un mese dopo Matthew, è minacciata da una grande carestia. L’uragano ha colpito l’isola caraibica lo scorso 4 ottobre facendo, secondo la stima ufficiale, 546 vittime. Secondo il Programma Alimentare Mondiale, circa 1,4 milioni di Haitiani hanno bisogno di assistenza alimentare, il presidente lancia l’allarme:

“Secondo il Ministero dell’Agricoltura, dobbiamo iniziare la campagna invernale questo mese e dobbiamo destinare l’equivalente di 30 milioni di dollari per evitare una carestia a livello nazionale dopo l’assistenza umanitaria”, ha detto il presidente Jocelerme Privert.

L’agricoltura è stata distrutta, le attività ittiche sono paralizzate e i prodotti locali sui mercati scarseggiano. La rabbia cresce. A Les Cayes, terza città di Haiti, sono scoppiate violente proteste dopo l’uccisione di un giovane da parte della polizia. Gli agenti erano intervenuti per fermare i manifestanti che avevano tentato di salire a bordo di una nave carica di aiuti umanitari.

La peggiore catastrofe dal terremoto del 2010 ha fatto 175mila sfollati, diverse aree del sud-ovest di Haiti sono ancora inaccessibili.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In aumento la violenza ad Haiti: uomini armati aprono il fuoco sulla polizia

Haiti: agente di polizia keniota disperso, si sospetta il rapimento da parte di una gang

Stati Uniti: espulso il primo gruppo di migranti haitiani grazie agli ordini esecutivi di Trump