Usa, dibattito presidenziale: la reazione dei mercati

Usa, dibattito presidenziale: la reazione dei mercati
Di Alberto De Filippis

Molti i temi sul tappeto nel primo dibattito televisivo fra i due candidati alla Casa Bianca.

Molti i temi sul tappeto nel primo dibattito televisivo fra i due candidati alla Casa Bianca. Quello che ha provocato il maggior interesse è stato l’economia in particolare il Nafta, ovvero il trattato di libero scambio commerciale stipulato tra Stati Uniti, Canada e Messico.

L’impressione è che il tycoon stanotte, abbia parlato solo ai suoi elettori, per esempio alle tute blu del Michigan, Missouri e Ohio, tre Stati in bilico e citati più volte.

Sono molti i posti di lavoro che partono direzione Messico. Fra gli imputati la Ford, che ha appena investito 2,5 miliardi di dollari oltreconfine e annunciato che nei prossimi tre anni tutta la produzione delle piccole auto sarà delocalizzata.

La Ford ha però voluto difendersi dalle critiche, ricordando di aver investito oltre dodici miliardi di dollari in patria e assunto operai negli Stati Uniti senza licenziare.

I mercati hanno subito reagito al dibattito. Il peso messicano ha recuperato dopo un confronto in cui molti hanno visto la Clinton prevalere.

Reazioni anche dalle piazze finanziarie europee.

Questo il commento di un analista a Francoforte. “Trump ha un’idea diversa dell’economia globale e del libero mercato che porterà scompiglio nel resto del mondo. I mercati saranno più calmi se vince la Clinton. Ma anche se a imporsi dovesse essere Trump, ci sarebbero di certo degli scossoni e delle incertezze, ma alla fine il mercato dovrebbe riprendersi. Perché nemmeno Donald Trump può completamente ignorare l’ordine mondiale”.

Notizie correlate