Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Obama ammette che nel Laos le bombe Usa della guerra in Vietnam continuano ad uccidere

Obama ammette che nel Laos le bombe Usa della guerra in Vietnam continuano ad uccidere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un “obbligo morale”.

PUBBLICITÀ

Un “obbligo morale”. È questa la definizione utilizzata da Barack Obama in visita nel Laos per partecipare al vertice dell’Asean. Primo presidente statunitense a recarsi in visita nel paese dalla guerra in Vietnam, ha ammesso che il Laos è stato bombardato più della Germania e del Giappone.

Durante la guerra scoppiata nel ’64, il Laos si era ritrovato nel mirino delle bombe di Washington che puntavano i combattenti nord vietnamiti nascosti nel paese.

“Sono consapevole che i postumi della guerra continuano a uccidere qui nel Laos – ha detto il presidente Usa – Ci sono molte bombe inesplose. Nel corso degli anni, migliaia di persone sono state uccise o ferite, tra cui molti contadini al lavoro nei campi o bambini che stavano giocando. Le ferite, come la perdita di una gamba o di un braccio, durano poi tutta la vita”.

Obama ha annunciato aiuti per 90 milioni di dollari. Un budget consistente se paragonato ai 100 milioni di dollari versati in vent’anni in un paese dove vige un regime repressivo.

Al vertice dell’Asean il clima è rimasto teso dopo gli insulti del presidente filippino Duterte contro il collega statunitense. Il faccia a faccia tra i due è saltato anche se Duterte ha presentato delle vaghe scuse.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Laos: cede una diga in costruzione, centinaia i morti

Ucraina, Trump ha limitato attacchi con missili a lungo raggio in Russia secondo il Wsj, approvate consegne di Sm-6 Eram

L'Iran si consulta con Russia e Cina in vista dei colloqui sul nucleare di venerdì con i Paesi europei