Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Silk Way 2016: festa per Despres e Mardeev

Silk Way 2016: festa per Despres e Mardeev
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Silk Way 2016, 14esima ed ultima tappa valida per la classifica, da Wuhai ad Hohhot, di 755 km: legittimando il successo finale, dopo la prova speciale vinta dal saudita Al Rahji, festeggiano Cyril De

PUBBLICITÀ

Silk Way 2016, 14esima ed ultima tappa valida per la classifica, da Wuhai ad Hohhot, di 755 km: legittimando il successo finale, dopo la prova speciale vinta dal saudita Al Rahji, festeggiano Cyril Despres e David Castera, su Peugeot.

I due ex motociclisti firmano, a conclusione di oltre 10000 km e 14 speciali, la loro prima vittoria significativa sulle 4 ruote.

Nonostante i problemi tra le dune accusati nel corso della tappa, il duo se l‘è cavata con un ottimo lavoro di squadra, portando a casa il risultato.

“Sono davvero felice per la mia squadra – dice Despres -, per la Peugeot ed il mio copilota. Penso sia stato un lungo viaggio da Mosca e siamo riusciti a non commettere grossi errori. Ritengo sia per questo che siamo noi i vincitori e, ripeto, siamo estremamente felici”.

Tra i camion, il russo Airat Mardeev, su Kamaz, non contento di aver già acquisito la leadership definitiva in graduatoria, firma pure la sua terza vittoria di tappa, confermando la sua pressochè incontrastata supremazia nell’edizione 2016 del Silk Way.

Il suo antagonista di maggior rilievo, l’olandese Van Den Brink, finisce ad oltre 28 minuti di distacco.

Domenica, premiazione successiva alla tappa conclusiva, da Hohhot a Pechino, di 508 km.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tennis, Sinner batte Djokovic a Shanghai: "Nole è una leggenda dello sport"

Alcaraz trionfa su Sinner agli US Open e torna n.1 al mondo

Spagna, la Vuelta interrotta a Bilbao per una protesta contro la squadra israeliana