Nagorno Karabakh. La tregua è durata meno di un giorno

Access to the comments Commenti
Di Lilia Rotoloni
Nagorno Karabakh. La tregua è durata meno di un giorno

È durato meno di un giorno il cessate il fuoco in Nagorno Karabakh. Un soldato dell’Azerbaijan è rimasto ucciso e un altro appartenente all’entità a maggioranza armena ha subito la stessa sorte.

Territorio soggetto a tensioni interetniche fin dalla fine degli annti Ottanta, il conflitto latente sfociò in battaglia aperta poco dopo la disgregazione dell’ Unione sovietica.

Dalle canzoni al campo di battaglia

In seguito alla guerra combattuta fra il 1992 e il ’94, il Nagorno Karabakh si autoproclamò repubblica indipendente, con l’appoggio dell’Armenia. Il contenzioso si è di recente di nuovo aggravato. Ne è testimonianza, su un altro registro nettamente meno drammatico, la polemica sulla bandiara del Nagorno Karabakh sventolata dalla concorrente armena all’Eurovision song contest.

Ieri, a margine della conferenza di Vienna, si sono incontrati il presidente armeno Serzh Sargsyan e l’omologo azero Ilham Aliev. Sotto l’egida di Russia, Stati uniti e Unione europea i due avevano deciso una tregua, che non ha resistito a lungo.