Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tratti in salvo dalla Libia 112 migranti, tutti di origini africana

Tratti in salvo dalla Libia 112 migranti, tutti di origini africana
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sono 112 i migranti che la Guardia costiera libica ha intercettato al largo delle coste. Tutti di nazionalità africana, sono stati tratti in salvo

PUBBLICITÀ

Sono 112 i migranti che la Guardia costiera libica ha intercettato al largo
delle coste. Tutti di nazionalità africana, sono stati tratti in salvo, in un braccio di mare che è diventato una fossa comune, e riportati a riva.

Soltanto dall’inizio di maggio 113 persone avrebbero perso la vita in quattro diversi naufragi, ma la rotta mediterranea sembra ormai l’unica possibile per chi cerca di raggiungere l’Europa.

“Mi chiamo Matza Samwe. Vengo dalla Nigeria. So che molte persone sono morte in questo mare, ma so che nel mio caso sarà diverso. So che ci riuscirò. Il denaro che ho pagato per questo viaggio ammonta a circa 2500 dollari”.

“Voglio andare in Europa – sostiene questo ragazzo del Ghana – a causa dei combattimenti in corso nella mia città. Sono fuggito, sono venuto qui e voglio andare in Europa per salvarmi la vita”.

L’instabilità della Libia, ma anche l’accordo fra Unione europea e Turchia
rendono l’Italia la meta più semplice da raggiungere, anche a costo della
vita. In undici diverse operazioni, nelle ultime 24 ore, la guardia costiera
della penisola, impegnata nel canale di Sicilia, ha tratto in salvo più di 1100 persone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

L'uomo forte della Libia: tutto quello che c'è da sapere su Khalifa Haftar

Libia, Onu: decine di corpi trovate in un'area di Tripoli controllata da una delle milizie della capitale