Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

UE-Turchia: l'abolizione dei visti a un passo (ma con qualche distinguo)

UE-Turchia: l'abolizione dei visti a un passo (ma con qualche distinguo)
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A un passo da una raccomandazione - condizionata e temporanea - della Commissione Europea. Resta lo scetticismo di diversi paesi. E manca il definitivo via libera del Parlamento Europeo

PUBBLICITÀ

Il premier Davutoglu a un passo dallo strappare l’agognata abolizione dei visti per i cittadini turchi nello spazio Schengen. Una raccomandazione in tal senso, seppur temporanea e sottoposta a una serie di condizioni, è attesa in giornata dalla Commissione Europea.

#teamjunckereu today: reform of #Europe's #Asylum system, #visa liberalisation, coordinated #EU action on internal borders, #TTIP update.

— Margaritis Schinas (@MargSchinas) 4 maggio 2016

La misura, di cui si attende l’applicazione a viaggi d’affari, in famiglia o turistici, per un periodo massimo di novanta giorni, dovrebbe essere accompagnata da una serie di riserve sulla mancata soddisfazione di alcuni dei 72 criteri richiesti ad Ankara per un’abolizione definitiva dei visti.

#teamjunckereu today: reform of #Europe's #Asylum system, #visa liberalisation, coordinated #EU action on internal borders, #TTIP update.

— Margaritis Schinas (@MargSchinas) 4 maggio 2016

Uno dei nodi chiave era stato sciolto appena ieri, grazie all’adozione di un decreto con cui la Turchia ha autorizzato l’abolizione dei visti per i cittadini di tutti i paesi dell’Unione Europea, compresa Cipro.

Turkey approves law among final hurdles for EU visa deal - Turkey&rsq ... - #green #cyprus - https://t.co/21h7rq2TOI pic.twitter.com/SPD3QPfgDK

— ecOiko Green Cyprus (@ecOikoinfo) May 4, 2016

Ankara ha fatto della misura un oggetto fondamentale dei negoziati con Bruxelles, minacciando a più riprese di far saltare l’accordo sul rimpatrio dei migranti, qualora non venisse adottata.

L’accordo UE-Turchia sui migranti del 18 marzo: tutti i dettagli

Sul via libera definitivo pesa tuttavia ancora lo scetticismo di diversi paesi europei, che rimettono in questione l’adeguatezza della Turchia come paese d’accoglienza per i migranti e il rispetto di alcuni diritti fondamentali. Perché Ankara possa centrare l’obiettivo di una via libera definitivo entro il mese di giugno, la misura dovrà ottenere l’approvazione – tutt’altro che scontata – del Parlamento Europeo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Turchia-UE: i punti dell'accordo e la loro implementazione

La Vicepresidente della Commissione Ue accusa Israele di genocidio, Bruxelles prende le distanze

L'Ue e il Giappone rafforzano l'alleanza commerciale alla luce delle tensioni con Cina e Stati Uniti