Ocse boccia la Brexit, una "tassa" per i cittadini senza vantaggi nè per Londra nè per Bruxelles

Ocse boccia la Brexit, una "tassa" per i cittadini senza vantaggi nè per Londra nè per Bruxelles
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

L’Ocse cala la scure di un realismo pessimista sulle prospettive della “Brexit”. Se il Regno Unito lasciasse l’Europa, sostiene l’Organizzazione per

PUBBLICITÀ

L’Ocse cala la scure di un realismo pessimista sulle prospettive della “Brexit”.

Se il Regno Unito lasciasse l’Europa, sostiene l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ogni cittadino britannico pagherebbe questa scelta con l’equivalente di 2.200 sterline all’anno (2.800 euro circa). Una vera e propria tassa, come ha detto il Segretario Generale dell’Ocse Angel Gurria:

“Proprio come una nuova tassa, la cosiddetta Brexit andrà a colpire il benessere e le tasche dei cittadini britannici. Ma a differenza di ogni altro tipo di imposta questa non andrà affatto a finanziare i servizi pubblici o a colmare il deficit. La Brexit sarà una tassa puramente a perdere”.

In caso di Brexit inoltre l’onda d’urto si farebbe sentire attraverso un’incertezza economica, finanziaria e commerciale sul medio-lungo termine.

“Le nostre conclusioni sono inequivocabili” ha spiegato Gurria. “Il Regno Unito è molto più forte in seno all’Europa e l’Europa è molto più forte con il Regno Unito come Paese guida. Non c‘è nessun vantaggio in una possibile Brexit”.

Uno dei punti più critici secondo lo studio presentato dall’Ocse sarebbe ovviamente la perdita dell’accesso al mercato unico e ad una serie di accordi di libero scambio.

Le conseguenze verrebbero pagate dal Paese con un calo del Pil fino a 3,3 punti percentuali all’orizzonte 2020 e oltre i 5 punti entro il 2030. I sostenitori della Brexit hanno immediatamente bollato come poco realistica l’analisi dell’Ocse.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ecco perché Londra non è più il cuore della finanza europea

Ocse: inflazione e guerra frenano la crescita, previsioni riviste a ribasso

Biden all'Ulster University di Belfast: "Proteggiamo l'Accordo di pace del Venerdì Santo"