Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: Ban Ki Moon a Vienna, "allarmato da xenofobia in crescita"

Migranti: Ban Ki Moon a Vienna, "allarmato da xenofobia in crescita"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le politiche restrittive nei confronti dei migranti in Europa, ultime quelle dell’Austria, preoccupano le Nazioni Unite. Mercoledì il parlamento di

PUBBLICITÀ

Le politiche restrittive nei confronti dei migranti in Europa, ultime quelle dell’Austria, preoccupano le Nazioni Unite. Mercoledì il parlamento di Vienna ha inasprito le regole introducendo la possibilità di decretare lo stato d’emergenza migratoria e sospendere il diritto d’asilo.

Ai parlamentari austriaci il segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon ha espresso la propria inquietudine: “Tali politiche e misure incidono negativamente sugli obblighi degli Stati membri nei confronti del diritto umanitario internazionale e del diritto europeo. Mi auguro discussioni aperte in Europa, Austria compresa, sull’integrazione. Sono allarmato a causa della crescente xenofobia qui e altrove”.

Della recinzione che Vienna vorrebbe costruire al Brennero hanno discusso i ministri dell’Interno austriaco e italiano a Roma. L’Austria avrebbe assicurato che non costruirà il muro, secondo Angelino Alfano.

#Brennero, l'Austria ci ripensa. Il ministro dell'Interno assicura che “non ci sarà alcun muro, solo controlli”

— Paola Tamborlini (@PTamborlini) 28 avril 2016

La barriera, contro la quale domenica c‘è stata una manifestazione al Brennero, è fonte di “grave preoccupazione” per la Commissione Europea. Il presidente Juncker ne parlerà giovedì prossimo a Roma con il premier italiano Renzi per il quale la barriera è “contro la storia e contro le regole europee”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, Macron invita al-Sharaa a Parigi: dialogo sulla Siria tra pace, inclusione e crisi regionale

Netanyahu a Budapest, Israele e Ungheria sfidano la Corte penale internazionale

Il Regno Unito ritira le credenziali a un diplomatico russo come rappresaglia a espulsioni di Mosca