Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nagorno-Karabakh, Presidende armeno Sargsyan: "Sosteniamo l'indipendenza"

Nagorno-Karabakh, Presidende armeno Sargsyan: "Sosteniamo l'indipendenza"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’Armenia sostiene l’indipendenza del Nagorno-Karabakh e accusa l’Azerbaigian di aver causato la ripresa del conflitto. A dirlo è il presidente

L’Armenia sostiene l’indipendenza del Nagorno-Karabakh e accusa l’Azerbaigian di aver causato la ripresa del conflitto. A dirlo è il presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan nel corso della conferenza stampa congiunta a Berlino con la cancelliera Angela Merkel. L’incontro è avvenuto all’indomani dell’accordo per il cessate il fuoco nella regione del Caucaso contesa dal 1988 tra Armenia e Azerbaigian.

“L’Azerbaijan non ha preso in considerazione gli sforzi fatti negli ultimi venti anni dalla comunità internazionale e ha lanciato un’offensiva su larga scala. Il risultato è che ha trasformato di nuovo la regione in una zona calda che minaccia la sicurezza di tutta l’Europa”, ha detto il presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan.

L’accordo è stato raggiunto dopo quattro giorni di combattimenti che hanno fatto oltre 70 vittime tra soldati e civili. Si è trattato delle violenze peggiori dalla tregua raggiunta nel 1994 dopo una guerra che ha fatto oltre ventimila morti e un milione di sfollati e rifugiati. Il conflitto era iniziato nel 1991 quando l’Azerbaigian ha dichiarato la sua indipendenza da Mosca e il Nagorno-Karabakh, abitato prevalentemente da armeni, si è proclamato repubblica autonoma. Per la comunità internazionale, la regione è parte dell’Azerbaijan.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Shutdown Usa, la Germania pagherà gli stipendi dei 12mila dipendenti civili dell'esercito americano

Zucche protagoniste al più grande festival d'autunno in Germania

Germania, spionaggio, saluti e slogan nazisti: perché gli elettori votano ancora per l'AfD?