Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Messico: Papa Francesco in Chiapas chiede perdono agli indigeni

Messico: Papa Francesco in Chiapas chiede perdono agli indigeni
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel Chiapas messicano, Papa Francesco chiede perdono alle popolazioni indigene per le incomprensioni e le esclusioni subite e per le spoliazioni

PUBBLICITÀ

Nel Chiapas messicano, Papa Francesco chiede perdono alle popolazioni indigene per le incomprensioni e le esclusioni subite e per le spoliazioni delle loro terre.

Ancora una manifestazione multitudinaria del Pontefice e ancora una forti prese di posizione politica. Una ventina di anni fa fu proprio in Chiapas che si sviluppò il movimento zapatista che voleva dare più diritti agli indigeni. Al termine della messa a San Cristobal de Las Casa, papa Francesco ha approvato l’uso della Bibbia e del messale nelle lingue delle comunità indigene del Chiapas (tseltal, ch’ol e tsotsil), lingue che sono state spesso discriminate anche nel Messico contemporaneo.

Così il Pontefice: “Non possiamo essere sordi di fronte a una delle peggiori crisi ambientali della storia. Voi, in questo, avete molto da insegnarci. Avete molto da insegnare all’umanità bisogna essere in relazione con la natura e con quello che voi rispettate. Siete stati spesso incompresi e esclusi dalla società. Fratelli, perdonateci”.
Nel Chiapas messicano Papa Francesco chiede perdono alle popolazioni indigene per le incomprensioni ed esclusioni subite e per le spoliazioni delle loro terre.

Ancora una manifestazione multitudinaria del Pontefice e ancora una forti prese di posizione politica. Una ventina di anni fu proprio in Chiapas che si sviluppò il movimento zapatista che voleva dare più diritti agli indigeni. Al termine della messa a San Cristobal de Las Casa, papa Francesco ha approvato l’uso della Bibbia e del messale nelle lingue delle comunità indigene del Chiapas (tseltal, ch’ol e tsotsil), lingue che sono state spesso discriminate anche nel Messico contemporaneo.

“Il mondo di oggi, spogliato dalla cultura dello scarto, ha bisogno di voi”, ha aggiunto il Papa.

Ancora diverse le occasioni pubbliche per il papa fino all’ultimo giorno in Messico dove Francesco celebrerà una messa in un luogo molto simbolico: a Ciudad Juárez, sul confine con gli Stati Uniti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Messico: il governo negozia con i gruppi di autodifesa nel Chiapas

Trump minaccia di rompere l'alleanza Delta-Aeromexico, limitando i voli dal Messico

Messico, uccisa sindaca nello stato di Oaxaca: secondo omicidio di primo cittadino da inizio anno