Istruzione e crisi umanitarie. Come insegnare (e aiutare) in contesti difficili

Sfide e peculiarità dell’istruzione in contesti di crisi. In questa puntata Learning World vi propone di scoprire due progetti, volti alla formazione del personale educativo e di quello umanitario.
****************************************
Insegnanti in trincea: in Giordania tra aule e campi profughi
Il primo reportage di questa puntata ci porta nel campo profughi di Zaatari, in Giordania. È qui che Haneen mette in pratica gli insegnamenti ricevuti all’“INEE”:http://www.ineesite.org/en/: un’organizzazione internazionale che opera in oltre 170 paesi, per formare all’erogazione di un’istruzione di qualità in contesti di crisi. Le sue formazioni si rivolgono a professionalità tra loro molto diverse, che sul campo sono poi portate a interagire fra loro. Come funziona concretamente lo scopriamo accompagnando Haneen nella formazione che segue ad Amman.
Diventare operatore umanitario: dietro le quinte di una formazione sul campo
Il secondo reportage ci porta invece a vivere un’avventura “africana” nel cuore della Francia. Per tre giorni, seguiamo cioè la simulazione di una missione in Kenya, organizzata nei pressi di Lione dalla scuola Bioforce, struttura di riferimento nella formazione alle professioni del settore umanitario, che si distingue per il suo approccio pratico. A prestarsi al “gioco” sono gli stessi insegnanti, che si calano nei panni di puntigliosi doganieri e cattivissimi poliziotti e arrivano addirittura a sbattere in cella i loro allievi.