Burkina Faso dopo l'attacco terroristico di Ouagadougou

Burkina Faso dopo l'attacco terroristico di Ouagadougou
Di Daniela Castelli
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Burkina Faso e Mali hanno deciso di lavorare insieme per contrastare la crescente minaccia dell’estremismo islamico nell’Africa occidentale.

PUBBLICITÀ

Burkina Faso e Mali hanno deciso di lavorare insieme per contrastare la crescente minaccia dell’estremismo islamico nell’Africa occidentale.

I premier dei due paesi si sono incontrati domenica 17 gennaio, a soli due giorni dagli attacchi terroristici di Ouagadougou rivendicati da Al Quaeda.

Paul Kaba Thieba, primo ministro del Burkina Faso e il suo omologo maliano Modibo Keita si sono ritrovati davanit allo Splendid Hotel.

Paul Kaba Thieba, primo ministro del Burkina Faso: “Abbiamo a che fare con una guerra non convenzionale, di tipo asimmetrico. Dobbiamo prepararci ad affrontarla.”

Nella notte tra venerdì e sabato negli attacchi sono morte 29 persone e ne sono rimaste ferite 56, per la maggior parte stranieri.

Tra questi c‘è anche una vittima italiana, il figlio di Gaetano Santomenna, proprietario del Caffè Cappuccino, il piccolo Michel di soli 9 anni, che si trovava all’interno del locale con la mamma.

Le forze di sicurezza sono ancora alla ricerca di potenziali jihadisti.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Burkina Faso, una sessantina di persone massacrate da uomini in uniforme

Burkina Faso: manifestazioni anti-francesi a Ouagadougou

Arrestato 50enne che ha ferito tre bambini e una donna a Dublino