Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Arabia Saudita, la sfida di una donna candidata alle elezioni amministrative

Arabia Saudita, la sfida di una donna candidata alle elezioni amministrative
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Guadagnare la fiducia degli elettori, anche uomini con la forza dello sguardo e buone idee. Un progetto un po’ folle per gli occidentali, ma non per

PUBBLICITÀ

Guadagnare la fiducia degli elettori, anche uomini con la forza dello sguardo e buone idee. Un progetto un po’ folle per gli occidentali, ma non per l’Arabia Saudita, dove la dottoressa Fawzeya al Harbi si propone di essere la prima eletta alle amministrative, nelle prime elezioni aperte anche alle donne.

Una rivoluzione copernicana in uno dei paesi più conservatori del mondo. “Abbiamo atteso a lungo negli ultimi dieci anni. Da quando le porte si sono aperte per noi donne io sono stata una delle prime a cogliere l’occasione di partecipare ai processi decisionali”, dice.

Ma non sarà una passeggiata visto che le candidate non possono mostrare il volto e la segregazione sessuale continua ad esistere. Un’altra donna però, spera che le cose cambino: “Prima era difficile comunicare con gli uomini, ma con la presenza di una donna adesso, posso rivolgermi a lei e attraverso di lei posso far sentire la mia voce. Le cose vanno meglio”.

Molti uomini però, continuano a non essere d’accordo con questa apertura, convinti che la presenza delle donne non sia altro che un elemento di distrazione dai contenuti della politica. Strenui difensori della tradizione che però sembra destinata a cambiare, persino in Arabia Saudita. Quest’anno saranno 915 le donne su oltre 7000 candidati per 3159 seggi in tutto il paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni

Onu: preoccupa arresto donne e ragazze afghane da parte dei Talebani, violato codice abbigliamento