Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa in Kenya: "nome di Dio non può giustificare odio e violenza"

Papa in Kenya: "nome di Dio non può giustificare odio e violenza"
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sul rischio sicurezza in Africa: "più delle persone, mi fanno paura le zanzare"

“Troppo spesso dei giovani vengono resi estremisti in nome della religione per seminare discordia e paura”. La seconda giornata del primo viaggio in Africa di Papa Francesco è dedicata alle nuove generazioni. Nel campus dell’Università di Nairobi gremito di pellegrini, nonostante la fitta pioggia, Bergoglio non rinuncia all’auto scoperta e agli studenti dice: “i valori della tradizione africana vi guidino nell’impegno di formare una società sempre più giusta”.

Dal Kenya, ricordando gli attacchi di al Shabaab al Westgate Mall, a Mandera e al Garissa University College, il pontefice chiede una riconciliazione etnica e religiosa, perché il fondamentalismo – dice – uccide cristiani, islamici o chiunque si opponga ai disegni di terrore.

“Il nostro Dio è Dio della pace, il suo santo nome non deve mai essere usato per giustificare l’odio e la violenza”, ha aggiunto.

“Più delle persone mi fanno paura le zanzare”, ha risposto Bergoglio a che gli ha chiesto se temesse per la propria incolumità. Sul viaggio in Repubblica centrafricana, ultima tappa del tour, il Papa ha detto ai piloti dell’aereo: “Voglio andare, se non ci riuscite, datemi un paracadute”.

Mungu abariki Kenya! Che Dio benedica il Kenya!

— Papa Francesco (@Pontifex_it) November 25, 2015

La mia visita in Africa sia segno della stima della Chiesa per tutte le religioni e
rafforzi i nostri legami di amicizia.

— Papa Francesco (@Pontifex_it) November 26, 2015

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente del Madagascar è fuggito dal Paese dopo il colpo di Stato militare

Reliquie di Carlo Acutis, si discute sul joypad della PlayStation

Almeno 193 morti in due diversi incidenti in barca nella Repubblica Democratica del Congo