Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Myanmar: il partito di Aung San Suu Kyi ottiene la maggioranza degli scranni

Myanmar: il partito di Aung San Suu Kyi ottiene la maggioranza degli scranni
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’opposizione della signora Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni in Birmania. Resta da vedere se la transizione sarà indolore o meno. Quando sono

PUBBLICITÀ

L’opposizione della signora Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni in Birmania. Resta da vedere se la transizione sarà indolore o meno.

Quando sono stati conteggiati la quasi totalità dei voti, la Lega Nazionale per la Democrazia ha ormai raggiunto la maggioranza degli scranni sia nella camera alta che in quella bassa.

È la prima volta da quando gli ex generali hanno preso il potere nel 2011 dopo l’autodissoluzione di un’altra giunta militare. Le forze armate hanno però promesso una transizione pacifica dei poteri.

Secondo la Costituzione, il nuovo Parlamento voterà a fine gennaio tra tre candidati alla presidenza, due scelti dalle due Camere, uno dall’esercito. Il vincitore entrerà in carica a fine marzo.

Il partito della San Suu Kyi dovrebbe godere di una certa libertà di movimento e la conferma di controllare il Parlamento – nonostante il 25 per cento dei seggi
garantito ai militari dalla Costituzione.

A turbare i sonni della Lega dei diritti umani l’estenuante lentezza con cui stanno venendo conteggiati i voti. Ma la San Suu Kyi sa che è importante non innervosire l’esercito: secondo la Costituzione, i militari – oltre alla nomina di un candidato presidente che in caso di mancata elezione diventerà vice – scelgono i ministri della Difesa, dell’Interno e degli Affari di Frontiera.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”

Myanmar, amnistia di massa in occasione del Capodanno: il regime rilascia quasi 4.900 detenuti

La giunta del Myanmar prolunga il mandato di altri sei mesi, no alle elezioni