Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Borse: Shanghai trascina i listini europei, apertura in forte rialzo

Borse: Shanghai trascina i listini europei, apertura in forte rialzo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le borse europee riprendono a correre sulla scia dei listini asiatici, dopo la battuta d’arresto di mercoledì. A trainare gli indici del Vecchio

PUBBLICITÀ

Le borse europee riprendono a correre sulla scia dei listini asiatici, dopo la battuta d’arresto di mercoledì.

A trainare gli indici del Vecchio Continente il buon avvio di Francoforte e Londra, sopra il 2%.

La borsa di Shanghai ha chiuso le contrattazioni con un rialzo del 5,4%. Un rimbalzo centrato dopo un crollo complessivo che non si vedeva dal 1996 e una serie negativa che durava da cinque sedute. La ripresa segue l’iniezione di liquidità da parte della Banca centrale cinese equivalente a circa 21 miliardi di euro.

“Il mercato azionario cinese è ancora in una fase di debolezza – ritiene un piccolo investitore di Pechino – non investirò fino a quando non tornerà a essere un mercato forte e solo quando l’indice Shanghai Composite tornerà ai suoi livelli abituali. Mercato cinese è calato troppo e ora risale un po’. Questo è positivo solo per i grandi investitori”.

Secondo gli analisti, ci potrebbe essere la mano del governo di Pechino dietro i rialzi di Shanghai e Shenzhen. Il buon andamento di banche e assicurazioni potrebbe essere stato favorito dall’investitore istituzionale governativo China Securities Finance.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mercati in rialzo dopo il blocco dei dazi di Donald Trump da parte del tribunale federale

Dazi Usa: Trump parla di colloqui commerciali con la Cina ma Pechino nega

Trump rassicura i mercati: rimbalzo globale dopo le aperture su Cina e Fed