Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Greci si interrogano su scenari post-referendum

Greci si interrogano su scenari post-referendum
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo il no schiacciante alle proposte dei creditori, la popolazione greca si interroga sui prossimi passi del governo. L’esecutivo Tsipras ha

PUBBLICITÀ

Dopo il no schiacciante alle proposte dei creditori, la popolazione greca si interroga sui prossimi passi del governo.

L’esecutivo Tsipras ha ribadito che in questione non c‘è la permanenza della Grecia nell’eurozona, contrariamente ai timori espressi da parte della stampa e della politica europea.

Ad Atene c‘è chi adesso è perplesso e chi invece crede che la linea di Tsipras avrà successo.

“Il sì e il no sono stati interpretati dagli stranieri come un sì o un no all’Europa. Se avessimo scelto il sì, il nostro messaggio sarebbe stato, vogliamo stare nell’eurozona. Ora, dicendo no, non so quale messaggio abbiamo inviato”.

“Tsipras può ottenere un accordo migliore di quello che ci è stato proposto. Non siamo contro gli europei, ma sicuramente non siamo d’accordo su tutto. Non possono chiederci mille cose e non darcene neppure una”.

Il no greco è un chiaro messaggio contro l’austerità anche per l’Onu, secondo il quale il rigore non ha aiutato la ripresa e i creditori dovrebbero prestare maggiore attenzione ai diritti umani.

UN debt expert says Greece can't take more austerity http://t.co/XMk9yjjaNL pic.twitter.com/lNwNxncUAq

— Kathimerini English (@ekathimerini) 6 Juillet 2015

Apostolos Staikos, euronews: “I greci sono uniti, ma confusi, all’indomani del referendum. La chiusura delle banche causa molto stress tra la popolazione. Per questo chiedono al governo di firmare un accordo per ripristinare la pace nel Paese”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda