Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

USA: sparatore Charleston presentato al giudice,famiglie vittime perdonano

USA: sparatore Charleston presentato al giudice,famiglie vittime perdonano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dylann Roof, il 21enne che ha confessato di aver sparato in chiesa uccidendo nove afro-americani, è stato presentato al giudice, in video-conferenza

PUBBLICITÀ

Dylann Roof, il 21enne che ha confessato di aver sparato in chiesa uccidendo nove afro-americani, è stato presentato al giudice, in video-conferenza dal carcere di massima sicurezza di Charleston.
Si è limitato a rispondere alle domande del giudice, spesso a monosillabi.
È rimasto apparentemente impassibile anche quando la figlia di una delle vittime ha detto di perdonarlo, e poi la madre di un’altra vittima ha aggiunto:

“Non potrò mai più abbracciarla, ma ti perdono. Dio abbia pietà della tua anima. Hai fatto del male a molte persone. Che Dio ti perdoni, io ti perdono”.

“Cogli questa opportunità per pentirti”, ha aggiunto un’altra parente.

Barack Obama per ora non si è recato in visita a Charleston, ma è tornato a parlare della strage:

“Le motivazioni apparenti dello sparatore – ha detto il Presidente – ci ricordano che il razzismo resta una piaga che dobbiamo combattere insieme”.

E ha parlato anche della diffusione delle armi: “dobbiamo smuovere l’opinione pubblica – ha detto – serve cambiare l’atteggiamento”.
La lobby delle armi per ora non ha reagito ufficialmente, ma uno dei suoi dirigenti è arrivato ad accusare il reverendo ucciso: se avesse autorizzato i fedeli a portare le pistole in chiesa avrebbero potuto difendersi, ha detto Charles Cotton.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Strage di Charleston: Roof voleva scatenare un conflitto razziale

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Gli Stati Uniti deportano più di 230 detenuti della banda Tren de Aragua in El Salvador