Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Macedonia: dopo l'attacco a Kumanovo si teme che il Paese precipiti nell'instabilità

Macedonia: dopo l'attacco a Kumanovo si teme che il Paese precipiti nell'instabilità
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tornano a casa gli abitanti del quartiere a maggioranza albanese di Kumanovo, città macedone al confine con Serbia e Kosovo, in fuga dalle violenze

PUBBLICITÀ

Tornano a casa gli abitanti del quartiere a maggioranza albanese di Kumanovo, città macedone al confine con Serbia e Kosovo, in fuga dalle violenze. Il bilancio degli scontri tra polizia e uomini armati, durati per tutto il fine settimana, è di otto agenti e 14 membri del commando uccisi. Le autorità di Skopje puntano il dito contro gli estremisti albanesi che, a loro volta, promettono una guerra per l’instaurazione di una ‘Repubblica di Illiria’. E intanto si contano i danni.

“Mio figlio – racconta Azem Brahimi – ha lavorato per vent’anni in Svizzera per costruire questa casa. Anche la sua auto, che costa 20mila franchi svizzeri, è stata distrutta, Avevamo costruito
questa casa come volevamo. Quando l’avevano distrutta, ho pensato che dovevo andare avanti per i miei figli che sono ancora vivi”.

“Questa non è opera di terroristi – aggiunge Zekirja Ismaili – i terroristi non ci sono. I veri terroristi sono il premier Nikola Gruevski, il ministro dell’Interno e Ali Ahmeti il leader albanese che ha firmato un accordo con questi ladri”.

L’Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM) conta circa due milioni di abitanti, il 25% dei quali di etnia albanese. Tra le due comunità la tensione latente sfocia spesso in scontri e l’Unione europea ha già espresso la propria preoccupazione per una crescente instabilità del Paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Che cosa nascondono le violenze di Kumanovo?