Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il caso Ferguson: dalla morte di Michael Brown alle dimissioni del capo della polizia

Il caso Ferguson: dalla morte di Michael Brown alle dimissioni del capo della polizia
Diritti d'autore 
Di Selene Verri Agenzie: Reuters, Aptn, Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La comunità afro-americana da mesi protesta contro i comportamenti discriminatori delle forze dell'ordine, confermati anche in un rapporto del Dipartimento di giustizia Usa

PUBBLICITÀ

La manifestazione di Ferguson di ieri sera era seguita alle dimissioni del capo della polizia locale, Thomas Jackson, l’ultimo di una serie di funzionari caduti in disgrazia ma non perseguiti dalla giustizia dopo l’uccisione del diciottenne Michael Brown il 9 agosto scorso.

La morte del giovane di colore, freddato dal poliziotto bianco Darren Wilson benché disarmato, ha scatenato negli scorsi mesi un’ondata di proteste e indignazione in tutti gli Stati Uniti, dove la comunità afro-americana ha denunciato sistematiche discriminazioni e abusi da parte delle forze dell’ordine.

Proteste sfociate più volte in disordini, violenze e atti di vandalismo.

Lo stesso Wilson ha dovuto lasciare l’uniforme, ma le indagini che lo riguardano si sono chiuse senza una condanna, mentre il Dipartimento di giustizia
ha accusato la polizia di Ferguson e altre istituzioni municipali di discriminazione sistematica della comunità di colore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Manifestanti pro-Ucraina scendono in strada durante il discorso di Trump sullo Stato dell'Unione al Congresso

New York: dà alle fiamme una donna che dormiva nella metro, arrestato

Australia, caccia al fuggitivo: accusati i fiancheggiatori del sospetto killer di due agenti