Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spagna, in migliaia protestano contro la "legge bavaglio" approvata dalla Camera

Spagna, in migliaia protestano contro la "legge bavaglio" approvata dalla Camera
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Bavaglio sulla bocca, mani alzate in segno di resa, alcune migliaia di manifestanti hanno protestato a Madrid contro un progetto di legge accusato di

PUBBLICITÀ

Bavaglio sulla bocca, mani alzate in segno di resa, alcune migliaia di manifestanti hanno protestato a Madrid contro un progetto di legge accusato di riportare la Spagna alle pratiche liberticide dell’epoca franchista.

La legge bavaglio, come è stata soprannominata, è già stata approvata dalla Camera e all’inizio del 2015 potrebbe ottenere il via libera anche dal Senato, dove il partito popolare ha la maggioranza.

“Stiamo tornando al periodo di Franco – afferma una manifestante – quello che stanno facendo è del tutto anticostituzionale. Protestare è un dovere, non possiamo restare in silenzio”.

“Vogliono imporre una legge che riduce le libertà civili – sostiene un altro attivista – Chi scenderà in strada a protestare, rischia multe e pene esagerate. Se fotografi un poliziotto che picchia un ragazzo, è il fotografo a essere punito, non il poliziotto”.

Benché la maggior parte delle manifestazioni contro l’austerità siano state pacifiche, alcune sono degenerate in scontri, come nel settembre 2012.

Il contestato disegno di legge prevede ammende fino a 30mila euro per la diffusione di immagini di agenti di polizia e fino a 600mila per gli organizzatori di manifestazioni non autorizzate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo

Incendi in Spagna, Sánchez annuncia la creazione di una commissione sul clima