Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

ISS: dieci i progetti su cui lavorerà l'astronauta Samantha Cristoforetti

ISS: dieci i progetti su cui lavorerà l'astronauta Samantha Cristoforetti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Un lancio perfetto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, e una manovra di aggancio altrettanto perfetta, dopo solo sei ore di volo. Felice l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, ancor di più quello della Soyuz, composto dall’italiana Samantha Cristoforetti dal russo Anton Shkaplerov e dall’americano Terry W. Virts.

L’apertura del portello che collegava il veicolo spaziale all’ISS è avvenuta due ore dopo l’aggancio, per permettere ai due ambienti di stabilizzare la pressione.

Per sei mesi il nuovo equipaggio orbiterà intorno alla Terra lavorando a un’intensa attività di ricerca.

Samantha Cristoforetti, trentasettenne capitano dell’Aeronautica militare e prima italiana ad andare nello Spazio, guiderà la Missione Futura. Dieci gli esperimenti targati Agenzia Spaziale Italiana tra cui i test per una stampante in 3D che possa produrre in orbita parti di ricambio per i veicoli spaziali e ‘Drain Brain’, progetto del centro per le malattie vascolari dell’universita’ di Ferrara volto a verificare se tra la cause della sclerosi multipla possa esserci il restringimento dei vasi sanguigni di testa e collo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

La Cina punta al cuore del sistema solare: lanciata la sonda Tianwen-2 per raccogliere campioni

L'equipaggio russo-statunitense decolla verso la Iss per una missione di otto mesi