Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La solitudine fa male alla salute e aumenta le spese mediche

Un uomo anziano guarda fuori dalla finestra.
Un uomo anziano guarda fuori dalla finestra. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le spese mediche di giovani e anziani che si sentono soli sono molto più alte della media, afferma un nuovo studio

PUBBLICITÀ

La solitudine è un problema comune e costa ai sistemi sanitari nazionali. Lo afferma una ricerca condotta nel Regno Unito.

Le persone che si sentono spesso sole costano al servizio sanitario nazionale britannico (Nhs) fino a 885 sterline (1.024 euro) in più all'anno rispetto ai loro coetanei più socievoli, secondo le stime pubblicate sulla rivista PLOS One.

I ricercatori hanno intervistato più di 23mila britannici sui loro livelli di solitudine, benessere e visite mediche effettuate tra il 2021 e il 2023, incrociando i dati con costi sostenuti per le spese mediche.

Il 32 per cento delle persone si sente solo "a volte", mentre l'otto per cento ha risposto "spesso".

Lo studio ha rilevato che la solitudine è legata a una peggiore salute mentale e fisica e a una qualità della vita più bassa. Le persone sole hanno più probabilità di dover andare dal medico di base o in ospedale rispetto alle altre.

"Bisogna riconoscere la solitudine come un problema di sanità pubblica e una priorità del servizio sanitario nazionale", ha dichiarato in un comunicato Antonieta Medina-Lara, una delle autrici dello studio e docente di economia della salute pubblica presso l'Università di Exeter.

"Troppo spesso trascurata, la solitudine comporta notevoli costi personali e sociali", ha aggiunto Medina-Lara.

Il Regno Unito non è l'unico Paese alle prese con la solitudine. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) stima che la solitudine colpisce il 16 per cento delle persone nel mondo e la considera una "grave minaccia per la salute globale".

Secondo l'Oms, l'isolamento sociale e la solitudine sono collegati a un rischio maggiore di malattie cardiache, diabete di tipo 2, depressione e ansia.

La solitudine è un problema sanitario internazionale

Diversi Paesi, tra cui il Regno Unito, hanno lanciato negli ultimi anni piani nazionali per combattere la solitudine e per favorire gli incontri di persona e online tra le persone a rischio di solitudine o isolamento sociale, come gli anziani.

Anche l'età influisce sui costi per la salute associati alla solitudine. I giovani e gli anziani che si sentono soli hanno sostenuto spese mediche molto più alte dei loro coetanei non solitari. Il divario nei costi si è ridotto invece per le persone di mezza età, che sostengono spese più simili.

I ricercatori sperano che una maggiore consapevolezza delle conseguenze personali e sociali della solitudine porti a misure più concrete per affrontarla.

"Speriamo di incoraggiare nuovi approcci per aiutare le persone a creare legami sociali, migliorare il benessere e ridurre il peso sui sistemi sanitari", ha dichiarato Medina-Lara.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Per quanti anni vivono in salute i cittadini dell'Unione europea?

'Sesso e solitudine', l'imperdibile mostra di Tracey Emin inaugurata a Firenze

La solitudine aumenta il rischio di demenza senile del 31 per cento